Tra le meravigliose vette delle Dolomiti di Brenta, una nuova esperienza attende chi ama la natura e desidera viverla in modo educativo e coinvolgente. È lo Junior Park Madonna di Campiglio, un parco unico nel suo genere, pensato per avvicinare famiglie, bambini e curiosi di ogni età alla fauna autoctona delle nostre montagne. Un progetto che unisce arte, scienza e tutela del territorio per raccontare la ricchezza naturale che rende queste valli così speciali.
Un percorso tra sculture e racconti
Lo Junior Park è interamente immerso nella natura dell’area di Malga Zeledria, uno scenario mozzafiato dove 18 grandi sculture in legno riproducono, a grandezza reale, gli animali che popolano i nostri boschi. Un modo originale per osservare da vicino cervi, stambecchi, orsi, marmotte e tante altre specie, scoprendo le loro abitudini, le caratteristiche uniche e l’importanza che hanno per l’equilibrio dell’ecosistema alpino.
Pensato per coinvolgere tutti, il parco offre ai più piccoli un’avventura giocosa tra figure realistiche e percorsi interattivi, mentre ragazzi e adulti trovano informazioni scientifiche, approfondimenti illustrati e materiali digitali per conoscere meglio le specie osservate. Grazie a pannelli informativi, supporti multimediali e attività guidate, ogni visita diventa un’occasione per imparare divertendosi.
Un progetto condiviso, un territorio più ricco
Questa nuova attrazione nasce grazie all’entusiasmo dell’Associazione Amici dei Sentieri, con il sostegno di numerosi enti locali, dell’Azienda per il Turismo, della Pro Loco, del Parco Naturale Adamello Brenta e dei Comuni del territorio. Le opere, scolpite a mano dagli artisti della Scuola del Legno “La Busier” di Praso, sono inserite con grande attenzione per la sicurezza dei visitatori e il rispetto dell’ambiente. Ogni anno nuove installazioni, laboratori e contenuti arricchiranno il percorso, trasformandolo in un’esperienza “in movimento”, capace di rinnovarsi e raccontare sempre qualcosa di nuovo.
Il parco è un esempio virtuoso di collaborazione tra pubblico e privato, con l’obiettivo di valorizzare l’offerta turistica di Madonna di Campiglio in chiave sostenibile. Questo progetto è frutto di un impegno condiviso che lo rende ancora più speciale: anche l’Hotel Alpina, insieme a oltre 40 albergatori, ristoratori e pubblici esercenti, ha contribuito attivamente al finanziamento di quest’opera. Un impegno corale che dimostra quanto la nostra comunità creda in un turismo attento e responsabile, capace di arricchire il territorio e restituire valore a tutti.
La natura ti aspetta
Soggiornare all’Hotel Alpina significa avere a portata di mano questa splendida opportunità: una passeggiata nella natura che unisce divertimento, educazione e rispetto per l’ambiente. Un motivo in più per scegliere Madonna di Campiglio come meta delle tue vacanze in montagna e scoprire da vicino la bellezza di un territorio che cresce grazie all’impegno di chi lo vive ogni giorno.
Photo Credits: Campiglio Dolomiti - Bisti Paolo